La foto. Così la guerra ha spento le luci in Siria


Condividi su

 

Gli studiosi dell’Università di Wuhan, in Cina, hanno dimostrato che dal marzo del 2011 il numero delle luci visibili di notte in Siria è diminuito dell’83 per cento. A febbraio del 2015 il paese arabo appare così, desolatamente al buio. L’analisi delle immagini satellitari è stata condotta da Xi Li, studioso del Laboratorio di Ingegneria dell’Informazione per Osservazioni, Mappatura e Telerivelamento dell’Università di Wuhan, in Cina.

La diminuzione dell’illuminazione notturna ha raggiunto il 96 per cento nella provincia di Idlib, il 77 per cento a Al-Hasakah, il 96 per cento a Raqqa, l’80 per cento a Al-Suwayda, il 97 per cento a Aleppo, l’87 per cento a Hama e a Homs.

Soltanto le province di Damasco e Quneitra, vicino alla frontiera israeliana, sono sufficientemente illuminate:  il declino nei livelli di illuminazione in queste zone è infatti del 35 e del 47 per cento.

Alcune zone della capitale, come ha potuto verificare Spondasud in una recente missione giornalistica, sono al buio a causa dei numerosi attentati alle centrali elettriche condotti dai gruppi terroristi, in particolare del Fronte Jhabat al Nusra, ramo siriano di al Qaeda.

In alcune città, come Aleppo, i gruppi armati anti Assad, con i loro attentati, tengono la popolazione in ostaggio senza luce e acqua, costringendo i cittadini a vivere in condizioni di grave disagio.

“Raccolte a 500 miglia dalla terra, queste immagini ci aiutano a comprendere la sofferenza e la paura che i cittadini siriani sperimentano ogni giorno, mentre il loro paese viene distrutto”, ha continuato Xi Li, precisando che “nelle aree più colpite, come Aleppo, quasi il 97% delle luci si sono spente”.

 

 

 


Condividi su