Siria. Patriarca cattolico Younan: l’opzione militare contro IS non può essere scartata


Condividi su

 

«L’opzione militare non può essere scartata, perchè questa gente non capisce nè il dialogo nè la riconciliazione nè un processo veramente democratico». È quanto afferma, a proposito dei raid in Siria, il patriarca cattolico* Ignazio Giuseppe III Younan, intervistato da Radio Vaticana. «Dico questo specialmente ai Paesi occidentali -sottolinea Younan- perchè non si può dialogare con una persona che vuole ucciderti ma bisogna difendersi e bisogna difendere la propria famiglia da un’aberrazione verso la quale l’Occidente mostra indifferenza».

Per il patriarca siro-cattolico, «per salvaguardare i civili in questi raid, gli attacchi aerei si devono coordinare con l’azione dell’esercito siriano sul terreno. Altrimenti, non si potrà arrivare a un esito, perchè loro sono molto furbi, hanno molti finanziamenti e ci sono tanti mercenari che provengono da ogni parte del mondo e che si infiltrano tra i civili».

 

* Il patriarcato estende la sua giurisdizione su tutti i fedeli cattolici siri ovunque essi abitino. Dall’inizio del XX secolo sede del patriarca è la città di Beirut. Diocesi propria del patriarcato è l’eparchia di Beirut dei Siri, dove si trova la cattedrale patriarcale dell’Annunciazione. Dal patriarcato di Antiochia dei siri dipendono direttamente:

– gli esarcati patriarcali di Gerusalemme, Bàssora e Golfo e Turchia;
– il Sudan e Sud Sudan, territorio non costituito in circoscrizione ecclesiastica; nel 2014 protosincello (ossia vicario generale) è Clément-Joseph Hannouche, eparca del Cairo dei Siri; sono censiti 25 cattolici.
Il patriarca cattolico siro è membro di diritto del Consiglio dei patriarchi cattolici d’Oriente. La procura patriarcale presso la Santa Sede si trova a Roma, nei locali annessi alla chiesa di Santa Maria della Concezione in Campo Marzio.


Condividi su