C’era una volta il Libano: fotografia di un paese fallito e ostaggio della corruzione


Condividi su

Il Libano e il popolo libanese stanno soffrendo dal 2019 una crisi economica debilitante che attanaglia il paese: circa l’80% della popolazione è al di sotto della soglia di povertà e il 36% è al di sotto della “soglia di povertà estrema”, vivendo con meno di 2,15 dollari al giorno.

La moneta è crollata a meno del 10% del suo valore prima della crisi, i risparmi sono scomparsi sia in termini di tassi di cambio che di depositi effettivi mentre le banche annunciano di non avere contanti da rilasciare e sempre più persone si preoccupano semplicemente di restare in vita.

Un recente accordo del valore di 1 miliardo di euro (1,06 miliardi di dollari) con l’Unione Europea potrebbe essere stato visto come una manna dal cielo in tali circostanze, ma ha portato alla ribalta ancora più problemi. Le sovvenzioni dell’UE negli ultimi tre anni, infatti, non sono finalizzate esclusivamente ad aiutare l’economia del Libano. Piuttosto, servono principalmente a “garantire il benessere delle comunità ospitanti e dei rifugiati siriani”, come ha affermato la stessa presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Quasi tre quarti del pacchetto sono destinati a questo, nella speranza che i rifugiati vengano dissuasi dal dirigersi verso l’Europa. Il Libano ha accolto milioni di rifugiati siriani fuggiti dalla guerra durata 13 anni.

Sempre più libanesi si ritrovano con la vita devastata dalla crisi economica, l’ostilità verso i rifugiati è aumentata, incoraggiata da una campagna pubblica sostenuta dai principali media libanesi e da figure statali. Il pacchetto dell’UE è stato fortemente criticato da operatori e analisti per i diritti umani, che hanno affermato che l’accordo premia la cattiva gestione finanziaria dello Stato e il maltrattamento della comunità siriana.

Sempre più siriani sono tornati – o sono stati rimpatriati – nel loro Paese d’origine in quello che le autorità libanesi chiamano un programma di “ritorno volontario”. I gruppi per i diritti umani hanno stroncato l’iniziativa, che deriva da 13.000 deportazioni forzate di siriani nel solo 2023, dalla violenza nei confronti dei rifugiati in Libano e dal conflitto in corso nella stessa Siria. Tra le deportazioni documentate figurano siriani che stavano tentando di fuggire dal Libano via mare e sono ritornati in Libano dalle forze armate libanesi e successivamente deportati. Il fatto che l’UE fornisca fondi per incoraggiare tale comportamento, denuncia le organizzazioni umanitarie, è vergognoso.

“Il problema più grande è la totale assenza di responsabilità”, ha detto Karim Emile Bitar, professore di relazioni internazionali all’Università Saint Joseph di Beirut. “Persino il ministro delle finanze libanese ha riconosciuto che la corruzione locale potrebbe essere un problema importante. I poveri del paese non beneficiano del denaro che entra nel paese, lasciato a sé stesso.”

Il Parlamento libanese ha approvato a gennaio un nuovo bilancio volto a ridurre il suo significativo deficit, che secondo la Banca Mondiale è pari al 12,8% del suo prodotto interno lordo. Il nuovo bilancio ha aumentato l’imposta sul valore aggiunto e diminuito le tasse progressive su cose come le plusvalenze, gli immobili e gli investimenti, colpendo più duramente, secondo gli economisti, i più poveri e i più vulnerabili.”Con questo tipo di strategia per ridurre il deficit, – afferma Farah Al Shami, leader del programma di protezione sociale dell’Arab Reform Initiative – le persone non possono soddisfare i bisogni primari di salute, cibo, alloggio e istruzione. “Chiedono solo alla gente di morire di fame e di morire.”

Le istituzioni finanziarie internazionali come la Banca Mondiale hanno spinto i leader libanesi a vare nuove riforme per aumentare “trasparenza, inclusione e responsabilità” come condizione per il rilascio dei pacchetti di aiuti. Il Fondo monetario internazionale non ha ancora liberato un pacchetto di 3 miliardi di dollari di cui c’è un disperato bisogno che, in teoria, aiuterebbe le numerose istituzioni paralizzate e quasi in bancarotta a rimettersi in piedi e a funzionare.

L’élite politica libanese ha evitato di attuare riforme, preoccupata che la trasparenza possa rivelare la corruzione tra leader concentrati sulla protezione dei propri monopoli commerciali. L’alternativa, secondo alcuni osservatori, è quella di aspettare e sperare che la comunità internazionale alla fine senta che sia più vantaggioso sostenere una struttura di governo in fallimento fintanto che aiuti a trattenere i rifugiati.

L’UE, dal suo canto, ha donato al Libano dal 2011 più di 3 miliardi di euro (3,3 miliardi di dollari), metà dei quali erano destinati a far fronte alle ricadute della guerra in Siria, denaro che avrebbe dovuto aiutare i rifugiati a diventare autosufficienti e aiutare la comunità libanese ospitante. Altri 860 milioni di euro (934 milioni di dollari) sono stati destinati all’assistenza umanitaria ai più vulnerabili in Libano, compresi i rifugiati e i poveri. Secondo gli analisti, le aspettative secondo cui l’ultimo pacchetto UE avrà un impatto diverso questa volta non sono realistiche.

Si presume che gran parte del denaro fornito da governi stranieri e organismi internazionali al Libano dal 2011° oggi sia finito nelle tasche di banchieri, uomini d’affari e politici corrotti. Ma ciò non ha impedito all’UE di avvicinarsi sempre di più alla classe dirigente libanese e di dare priorità alle sue considerazioni politiche.


Condividi su