Papa: negare lo sterminio degli armeni è lasciar sanguinare la ferita


Condividi su

 

«Cari fedeli armeni, oggi ricordiamo con cuore trafitto dal dolore, ma colmo della speranza nel Signore Risorto, il centenario di quel tragico evento, di quell’immane e folle sterminio, che i vostri antenati hanno crudelmente patito». Lo ha detto papa Francesco all’inizio della messa a 100 anni dal «martirio» armeno.

«Ricordarli è necessario, anzi, doveroso – ha aggiunto -, perché laddove non sussiste la memoria significa che il male tiene ancora aperta la ferita; nascondere o negare il male è come lasciare che una ferita continui a sanguinare senza medicarla!».

«Con la ferma certezza che il male non proviene mai da Dio, infinitamente Buono, e radicati nella fede, – ha continuato Francesco – professiamo che la crudeltà non può mai essere attribuita all’opera di Dio e, per di più, non deve assolutamente trovare nel suo Santo Nome alcuna giustificazione».

 


Condividi su