(Federica Cannas) – In America Latina il lavoro non è solo una questione economica. È identità, dignità, lotta. Nei campi o nelle fabbriche di periferia, ogni giornata di lavoro racconta storie di fatica e di speranza. È per questo che le riforme del lavoro sono soprattutto battaglie politiche, sociali, umane.
Negli ultimi anni, molti Paesi sudamericani hanno intrapreso il cammino verso riforme capaci di rispondere alle sfide di un’economia globale in continua evoluzione. Colombia, Brasile, Argentina, Cile: ognuno di questi Paesi ha affrontato il tema a modo suo, con risultati diversi, a volte promettenti, a volte controversi.
La riforma del lavoro proposta in Colombia sotto la guida del Presidente Gustavo Petro è una delle più ambiziose. Petro ha promesso di mettere i lavoratori al centro del sistema economico, invertendo decenni di precarietà e disuguaglianze.La riforma porta con sé alcune novità significative che mirano a migliorare la qualità della vita dei lavoratori e a riequilibrare il potere tra dipendenti e datori di lavoro.
In primo luogo, vengono introdotte maggiori tutele per i lavoratori precari, segnando la fine di contratti instabili e privi di garanzie, che finora hanno lasciato tantissime persone in balia dell’incertezza economica. Questo rappresenta un passo importante verso la creazione di una forza lavoro più stabile e sicura.
Un altro punto fondamentale riguarda gli orari di lavoro, con l’obiettivo di renderli più umani. La riforma prevede una riduzione delle ore settimanali e introduce limiti stringenti per il lavoro notturno. Queste misure puntano a garantire un miglior equilibrio tra vita privata e professionale, promuovendo il benessere dei lavoratori.
Infine, si rafforza il ruolo dei sindacati, restituendo loro maggiore potere nelle trattative. Questo tentativo di riequilibrare le dinamiche negoziali mira a dare voce ai lavoratori e a rafforzare la loro capacità di ottenere condizioni più eque.
Nel complesso, la riforma rappresenta un cambio di rotta importante, volto a costruire un mondo del lavoro più equo e sostenibile.
La riforma è stata accolta con entusiasmo da molti, ma anche con critiche feroci da parte del settore imprenditoriale, che teme un aumento dei costi e una fuga di investimenti. Ci si domanda, pertanto, se sia davvero possibile trasformare il sistema senza spezzarne le fondamenta.
In Argentina, il lavoro è da sempre un tema esplosivo. In Argentina, la Ley de Bases, proposta dal governo di Javier Milei e entrata in vigore nel mese di luglio 2024 rappresenta una delle riforme più controverse degli ultimi anni. Tra le misure più significative introdotte, la legge prevede l’estensione del periodo di prova per i nuovi assunti, una riduzione delle indennità di licenziamento e una revisione delle normative sui contratti di lavoro. Queste modifiche, secondo il governo, mirano a rendere il mercato del lavoro più flessibile e competitivo, promuovendo la crescita economica in un contesto nazionale segnato da gravi difficoltà economiche.
Tuttavia, la legge ha generato forti tensioni sociali, alimentando dibattiti accesi. Sindacati e organizzazioni per i diritti dei lavoratori hanno criticato duramente le riforme, ritenendo che compromettano le tutele fondamentali dei lavoratori e ridimensionino eccessivamente il ruolo dello Stato nell’economia. La Ley de Bases si inserisce in un quadro più ampio di riforme volute dall’amministrazione Milei, tese a deregolamentare diversi settori economici. La sua approvazione ha sollevato interrogativi sul difficile equilibrio tra la necessità di rilanciare l’economia e il rischio di erodere diritti consolidati.
In Brasile la riforma del lavoro introdotta nel 2017 sotto il Governo Temer ha avuto un impatto controverso. Presentata come una misura per modernizzare il mercato del lavoro, ha eliminato molte protezioni per i lavoratori, rendendo più facili i licenziamenti e favorendo contratti flessibili. Lula, nel suo nuovo mandato, ha promesso di correggere queste misure, ma il percorso sarà lungo e non privo di ostacoli. Il suo governo sta implementando politiche economiche e sociali che influenzano indirettamente il mercato del lavoro.
Il Congresso brasiliano, nel mese dicembre 2024 ha approvato una riforma fiscale, con l’obiettivo di semplificare il sistema tributario brasiliano. Sebbene non direttamente collegata alle leggi sul lavoro, questa riforma potrebbe avere effetti positivi sull’economia, favorendo un ambiente più propizio per l’occupazione e gli investimenti.
In Cile, è stata recentemente introdotta una riduzione dell’orario lavorativo settimanale da 45 a 40 ore, da attuarsi gradualmente nell’arco di cinque anni. La legge, approvata con ampio consenso, consente anche la possibilità di una settimana corta, con una distribuzione delle ore su quattro giorni anziché cinque, previo accordo tra le parti.
Il presidente Gabriel Boric ha definito questa misura un traguardo storico per i diritti dei lavoratori, poiché mira a migliorare la qualità della vita e ad allineare il Paese agli standard internazionali. Tuttavia, alcune piccole imprese hanno sollevato dubbi sull’impatto economico e sulle difficoltà di adattamento.
Si tratta della prima riduzione dell’orario di lavoro in Cile dal 2005, segno di un cambiamento significativo nel panorama lavorativo, che cerca di bilanciare esigenze aziendali e benessere dei lavoratori.
La riforma del lavoro in Sudamerica è un cantiere aperto. Da un lato, c’è la necessità di adattarsi a un mondo del lavoro sempre più globalizzato e tecnologico. Dall’altro, l’urgenza di combattere le disuguaglianze, di garantire a ogni lavoratore non solo un salario, ma dignità e diritti.
Ogni Paese ha il suo percorso, ma tutti condividono lo stesso dilemma: come bilanciare la crescita economica con la giustizia sociale? Come costruire un sistema che non lasci indietro nessuno?
In Sudamerica, il lavoro non è mai stato solo lavoro. È un atto di resistenza, un’espressione di identità. È la possibilità di costruire qualcosa di migliore: per sé, per la propria famiglia, per il proprio Paese. E questa possibilità, in Sudamerica, è un diritto che nessuno smetterà mai di rivendicare.