
(Raimondo Schiavone) – La storia dell’Occidente è segnata da profonde contraddizioni tra i valori proclamati e le azioni compiute. Mentre le nazioni occidentali si ergevano a paladine della libertà e dei diritti umani, spesso perpetravano atti di oppressione e discriminazione sia all’interno dei propri confini che nei territori colonizzati. Queste dinamiche hanno avuto conseguenze di lunga durata, influenzando ancora oggi il panorama geopolitico e sociale globale.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre le forze alleate combattevano il nazismo di Hitler, negli Stati Uniti vigevano leggi che sancivano la segregazione razziale. Le cosiddette “leggi Jim Crow” imponevano la separazione tra bianchi e neri in scuole, trasporti pubblici e altri ambiti della vita quotidiana, perpetuando una discriminazione istituzionalizzata.
Parallelamente, gli Stati Uniti e altri paesi occidentali portarono avanti programmi di sterilizzazione forzata. Dagli anni ’30 fino agli anni ’70, circa 65.000 persone furono sterilizzate senza il loro consenso negli USA. Politiche analoghe furono attuate in Svezia, dove tra il 1935 e il 1975 circa 63.000 persone furono sottoposte a sterilizzazione coatta nell’ambito di un programma di ingegneria sociale mirato a “migliorare” la popolazione eliminando caratteristiche ritenute indesiderabili.
L’omosessualità era criminalizzata e perseguitata. Un caso emblematico è quello del matematico britannico Alan Turing, condannato nel 1952 per omosessualità e costretto a sottoporsi alla castrazione chimica come alternativa alla prigione. Negli Stati Uniti, migliaia di uomini omosessuali furono sottoposti a trattamenti invasivi, tra cui terapie ormonali e chirurgia forzata.
Le potenze coloniali europee hanno lasciato un’impronta indelebile nei territori occupati. In Namibia, tra il 1904 e il 1908, l’Impero tedesco condusse una campagna militare contro le popolazioni Herero e Nama, culminata in quello che molti storici considerano il primo genocidio del XX secolo. Si stima che circa l’80% della popolazione Herero e il 50% dei Nama siano stati sterminati attraverso massacri, deportazioni e condizioni di vita insostenibili nei campi di concentramento.
Nel Congo, sotto il dominio personale del re belga Leopoldo II, milioni di congolesi furono sfruttati e uccisi nel contesto della raccolta del caucciù e di altre risorse. Le atrocità commesse, tra cui mutilazioni e lavori forzati, portarono a un drastico calo della popolazione, con stime che variano tra i 5 e i 10 milioni di vittime. Questo sterminio rimane uno dei meno discussi nella storia occidentale, nonostante il suo impatto devastante.
Anche la Francia e il Regno Unito si resero protagonisti di repressioni brutali nei loro imperi coloniali. In Algeria, durante la guerra d’indipendenza (1954-1962), la Francia utilizzò la tortura sistematica contro i militanti del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN), mentre le truppe britanniche compirono massacri in Kenya durante la rivolta dei Mau Mau (1952-1960).
Nel contesto contemporaneo, la questione palestinese evidenzia ulteriormente le contraddizioni dell’Occidente. Mentre si promuovono valori democratici e diritti umani, molti paesi occidentali sostengono politiche che contribuiscono alla perpetuazione del conflitto israelo-palestinese, spesso trascurando le sofferenze e le aspirazioni del popolo palestinese.
Il sostegno incondizionato a determinate politiche israeliane da parte di molte nazioni occidentali dimostra un’applicazione selettiva dei principi di giustizia e autodeterminazione. Gli stessi paesi che hanno condannato l’espansione della Russia in Ucraina mostrano spesso reticenza nel criticare la costruzione di insediamenti illegali in Cisgiordania o l’uso della forza contro i civili palestinesi.
Questa doppia morale mina la credibilità dell’Occidente come difensore dei diritti universali, alimentando un crescente scetticismo globale nei confronti delle sue istituzioni politiche e diplomatiche.
Per costruire un futuro più giusto e coerente, l’Occidente deve confrontarsi onestamente con le ombre del proprio passato. Ciò implica riconoscere le proprie responsabilità storiche, educare le nuove generazioni sugli errori commessi e adottare politiche che riflettano realmente i valori di uguaglianza e rispetto per tutti i popoli.
Affrontare il passato non significa negare i successi dell’Occidente, ma comprendere che la sua supremazia economica e politica è spesso stata costruita sulla sofferenza di altri popoli. Un reale progresso richiede una memoria storica onesta, che non si limiti a glorificare la sconfitta del nazismo ma che analizzi criticamente anche le contraddizioni dell’Occidente stesso.
Solo attraverso una sincera introspezione e un impegno concreto sarà possibile superare le contraddizioni che hanno caratterizzato la storia occidentale e promuovere una pace duratura a livello globale.