Chi era il presidente iraniano Ebrahim Raisi?


Condividi su

Chi era il presidente iraniano Ebrahim Raisi morto dopo che l’elicottero su cui viaggiava con altri alti funzionari è precipitato nella provincia dell’Azerbaigian orientale?  Il 63enne leader politico è stato a lungo considerato il naturale successore del capo supremo Ayatollah Ali Khamenei, la massima autorità in Iran. Una presenza consolidata con profondi legami nella magistratura e nell’élite religiosa, Raisi – un politico intransigente e religiosamente conservatore – si è candidato per la prima volta alla presidenza nel 2017 ma in quell’occasione non venne eletto. Alla fine è diventato presidente della Repubblica Islamica dell’Iran nel 2021.

I primi anni

Raisi ha iniziato a studiare presso il rinomato seminario religioso di Qom alla giovane età di 15 anni e ha continuato la sua formazione con diversi studiosi musulmani dell’epoca. Poco più che ventenne, è stato nominato procuratore in diverse città finché non si è recato nella capitale, Teheran, per lavorare come vice procuratore.

Nel 1983 ha sposato Jamileh Alamolhoda, la figlia dell’imam della preghiera del venerdì Mashhad Ahmad Alamolhoda, con la quale ha avuto due figlie. Nel 1988, per cinque mesi, ha fatto parte di un comitato che supervisionava una serie di esecuzioni di prigionieri politici, un passato che lo ha reso impopolare tra l’opposizione iraniana e ha portato gli Stati Uniti a imporgli sanzioni. Nel 1989, è stato nominato procuratore di Teheran dopo la morte del primo leader supremo iraniano, l’Ayatollah Ruhollah Khomeini.

Raisi ha continuato a scalare i ranghi sotto la guida dell’Ayatollah Khamenei, diventando presidente dell’Astan Quds Razavi, la più grande fondazione religiosa di Mashhad, il 7 marzo 2016, cosa che ha consolidato il suo status nell’establishment iraniano.

La candidatura alla presidenza

Raisi si è candidato per la prima volta alla presidenza nel 2017 contro Hassan Rouhani, che si candidava per la sua rielezione. Rouhani aveva supervisionato la negoziazione dell’accordo nucleare iraniano del 2015 con le potenze mondiali, limitando il suo programma nucleare in cambio della riduzione delle sanzioni. Critico dell’accordo del 2015 – noto come Piano d’azione globale congiunto (JCPOA) – Raisi proveniva da un blocco più intransigente rispetto a Rouhani, che era visto come un politico moderato all’interno del sistema politico iraniano.

Dopo la sconfitta, Raisi ha iniziato a pianificare la successiva campagna presidenziale. Nel giugno del 2021, ha ottenuto il 62% dei voti, ma le elezioni sono state segnate da una bassa affluenza alle urne – 48,8% – dopo che a diversi riformisti e moderati è stato impedito di candidarsi. A seguito delle nuove sanzioni imposte dagli Stati Uniti e della pandemia di COVID -19, che ha causato un bilancio altissimo di morti nel paese, l’economia iraniana è entrata in uno stato di profonda crisi.

Connessioni

Raisi aveva forti credenziali nell’establishment religioso, con solidi rapporti con il defunto Khomeini e con Khamenei, che lo nominò a diverse posizioni di rilievo. Negli anni è riuscito a mantenere buoni rapporti con tutti i rami del governo, militare e legislativo, nonché con la potente classe dirigente teocratica. Tuttavia, Raisi ha guidato l’Iran in un periodo di rabbia pubblica per il deterioramento del tenore di vita, in parte a causa delle sanzioni e di ciò che i critici hanno descritto come la priorità della difesa rispetto alle questioni interne.

Alla fine del 2022, è scoppiata la rabbia pubblica per la morte della 22enne Mahsa Amini, mentre era sotto la custodia della polizia iraniana della moralità, che l’aveva arrestato mentre lasciava una stazione della metropolitana di Teheran con membri della sua famiglia per presunta inosservanza delle norme. norme obbligatorie sull’hijab del paese. Le proteste hanno agitato l’Iran per mesi, con le donne che si toglievano o bruciavano il loro hijab e si tagliavano i capelli in segno di protesta.

Secondo organizzazioni straniere per i diritti umani, le manifestazioni si sono concluse a metà del 2023 dopo che circa 500 persone sono state uccise quando le forze di sicurezza sono intervenute per sedare le proteste. Sette persone sono state giustiziate per il loro ruolo nei disordini.

Una missione conoscitiva delle Nazioni Unite ha concluso, nel marzo di quest’anno, che l’Iran ha commesso crimini contro l’umanità durante la repressione, tra cui omicidi, torture e stupri. Un’accusa che le autorità di Teheran hanno rispedito al mittente, definendo calunniose e false le accuse rivolge al regime da parte della comunità internazionale e delle organizzazioni umanitarie.

Recentemente Raisi aveva annunciato che l’Iran stava intensificando il suo programma nucleare, ma che non era interessato a una bomba. Più recentemente, ha guidato l’Iran in una situazione di stallo con Israele mentre i due paesi si confrontavano sul durissimo attacco israeliano a Gaza, ormai prossimo al suo ottavo mese. L’Iran ha condannato apertamente i brutali attacchi di Israele contro i civili palestinesi, così come hanno fatto i suoi alleati regionali nel cosiddetto “asse della resistenza” a Israele e ai suoi alleati occidentali.

All’inizio di aprile, l’edificio consolare iraniano a Damasco è stato attaccato in un attacco attribuito a Israele, uccidendo sette persone tra cui un alto comandante e il suo vice.

Per quasi due settimane, ogni affermazione di Raisi è stata oggetto di un intenso esame mentre il mondo attendeva la risposta di Teheran. Il 15 aprile, l’Iran ha lanciato un attacco ben telegrafato che, secondo il portavoce militare israeliano Daniel Hagari, ha coinvolto più di 120 missili balistici, 170 droni e più di 30 missili da crociera, la maggior parte dei quali intercettati al di fuori dei confini di Israele. Danni minori sono stati segnalati in alcune zone di Israele e l’attacco ha portato ad una risposta simbolica.

Tra il proseguimento della politica estera consolidata e la gestione di nuovi confronti a livello nazionale e internazionale, Raisi si è rivelato un presidente controverso. Tuttavia, i suoi forti rapporti a tutti i livelli dell’establishment iraniano lo hanno reso anche un forte contendente per un secondo mandato, e forse per la carica più alta del paese, quella di leader supremo.


Condividi su