Analisi, Europa, Opinioni Romania, gli esportatori di “democrazia” vogliono imporre il loro modello nel paese (Raimondo Schiavone) - La Romania sta attraversando una crisi politica senza precedenti a seguito dell'annullamento delle elezioni presidenziali da parte della Corte Costituzionale. Il primo...segue
Analisi, Medio Oriente Guantanamo e Abu Ghraib: il lato malvagio degli USA nella guerra al terrore All’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001, gli Stati Uniti inaugurarono un’era di politiche securitarie e interventi militari globali, giustificati dalla lotta al terrorismo. L’invasione dell’Afghanistan...segue
Analisi, Medio Oriente Gaza: le accuse a Blinken, il “socio” di Netanyahu (Raimondo Schiavone) -Il Segretario di Stato americano, Antony Blinken, è stato oggetto di aspre critiche da parte di giornalisti e operatori dell'informazione riguardo alla gestione...segue
Analisi, Medio Oriente, Scenari Siria, in un documento riservato dell’UE la fine della sanzioni. Il possibile scenario Dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad, i paesi europei stanno affrontando il delicato tema del futuro della Siria e del modo in cui...segue
Analisi, Medio Oriente Netanyahu e il compromesso con l’estrema destra: la ripresa del conflitto come condizione politica La recente firma dell'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas, negoziato a Doha con il coinvolgimento di Stati Uniti e Qatar, ha suscitato...segue
Analisi, Medio Oriente, Opinioni La tregua tra Hamas e Israele: una scena di ipocrisia storica (Raimondo Schiavone) - La tregua recentemente annunciata tra Hamas e Israele rappresenta uno degli episodi più ipocriti nella lunga e tormentata storia del conflitto israelo-palestinese....segue
Analisi, Medio Oriente, Scenari L’eredità delle guerre americane post-11 settembre: crimini e conseguenze in Afghanistan e Iraq Gli attentati dell’11 settembre 2001 hanno segnato un punto di svolta nella politica estera degli Stati Uniti, inaugurando quella che George W. Bush definì la...segue
Analisi, Medio Oriente Khalid Sheikh Mohammed, la mente dell’11 settembre tra gli ultimi detenuti di Guantanamo Khalid Sheikh Mohammed, noto anche con l’acronimo KSM, è una delle figure più rilevanti e controverse nella storia del terrorismo moderno. Considerato la mente dietro...segue
Analisi, Medio Oriente, Scenari, Stampa estera Hamas e Israele: un accordo per il cessate il fuoco. I dettagli L'accordo di tregua tra Hamas e Israele, mediato da Qatar, Stati Uniti, Egitto e Turchia, prevede un cessate il fuoco della durata di 42 giorni...segue
America Latina, Analisi, Continenti, Dall'Italia I casi Sala e Trentini a confronto: diverso trattamento per gli italiani detenuti all’estero La recente detenzione e successiva liberazione della giornalista italiana Cecilia Sala in Iran, confrontata con la prolungata detenzione del cooperante Alberto Trentini in Venezuela, evidenzia...segue