Continenti, Culture, Medio Oriente Grazia Deledda affascina Doha: i suoi libri negli scaffali della Biblioteca Nazionale del Qatar La città di Doha, capitale del Qatar, ha celebrato il mito di Grazia Deledda, unica scrittrice italiana ad aver vinto il premio Nobel per la Letteratura. Un’occasione...segue
Africa, Culture Progetto MigraRE: laboratori di impresa per 6 giovani africani residenti in Sardegna Sono quattro i laboratori di impresa che coinvolgeranno i cittadini extraeuropei provenienti dalla sponda sud del Mediterraneo nell’ambito del progetto “MigraRE – Sardegna chiama Africa”...segue
Culture Kurdistan: nasce la jineoloji, ovvero la scienza per la liberazione della donna A cura di Maddalena Celano La jineoloji come filosofia e prassi di un movimento rivoluzionario: verità e mito Se i nostri lettori ottengono le...segue
Culture Fratelli traditi: un libro di Micalessin racconta il dramma dei cristiani in Siria E' una storia dimenticata quella dei cristiani della Siria che dal 2011 sono stati perseguitati dall'Isis e dalle altre formazioni jihadiste nell'indifferenza dell'Europa e...segue
Culture Novità in libreria/ Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso Un Paese sospeso tra un passato fragile e un futuro incerto: questa è oggi la Libia. Il presente non c'è. Manca dal 2011, quando...segue
Culture Il musulmano errante, il Festival della Letteratura di Viaggio premia Alberto Negri Il Medio e Vicino Oriente, l'Islam politico, la guerra in Siria e Iraq saranno i protagonisti del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio che...segue
Culture Dizionario dell’Islam/ I cristiani e il Corano di Alessio Pinna Nasàra, cioè Nazareni, è il termine col quale nell'arabo classico del Corano sono indicati i cristiani, mentre nell'arabo contemporaneo si preferisce usare...segue
Culture Perché i musulmani digiunano? (Seyyed Hosseyn Nasr) - Alcune verità sono evidenti per natura, ed in circostanze normali non necessitano di esser discusse. Ma in un momento e...segue
Culture Siria: alla scoperta di Palmira. Esce il libro dell’archeologa Grassi, responsabile del sito per l’Italia Oggi il nome di Palmira è noto in tutto il mondo a causa delle devastazioni compiute dai miliziani dell'Isis e per il brutale omicidio...segue
Culture Migrants’ Stories’ documentary: odyssey from desert to sea told by protagonists themselves The 20-minute documentary 'Storie di Migrantes' ('Migrants' Stories') begins with a scene of a man looking out into the sea with a pair of...segue